Il mondo del lavoro sta subendo una rivoluzione, e sempre più giovani stanno cercando opportunità di carriera stimolanti e gratificanti. Una professione che sta diventando sempre più popolare tra i giovani è quella del barman. Questo perchè in Italia ci sono circa 150.000 bar che generano un fatturato di miliardi di euro per il nostro paese. Non a caso, un barman specializzato, può arrivare a guadagnare anche 400 euro in una serata, per non parlare all’estero.
Questo articolo vi guiderà attraverso tutto ciò che c’è da sapere su come diventare barman, la differenza tra barman e bartender, cosa fa un barman, i requisiti necessari per intraprendere questa carriera e l’importanza di frequentare un corso di formazione professionale. Inoltre, esploreremo le varie opportunità lavorative una volta ottenuto il diploma.
Barman vs Bartender: le differenze
Prima di comprendere come diventare barman tutto, è importante chiarire la differenza tra barman e bartender. Il termine “barman” è spesso utilizzato in Europa e si riferisce a un professionista che lavora dietro al bancone di un bar, mentre “bartender” è il termine più comune negli Stati Uniti. Tuttavia, i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile e si riferiscono alla stessa professione.
Cosa fa un Barman?
Un barman è responsabile della preparazione e del servizio di bevande alcoliche e analcoliche ai clienti. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita degli ingredienti, delle tecniche di miscelazione e delle ricette dei cocktail, così come una buona conoscenza delle normative sulla sicurezza e sull’igiene. Inoltre, un barman deve essere in grado di interagire con i clienti in modo professionale e amichevole, offrendo un servizio eccellente e creando un’atmosfera accogliente.
Requisiti per diventare Barman
Per diventare barman, è importante avere alcune qualità chiave, tra cui:
- Passione per il settore dei bar e dei cocktail
- Buone capacità comunicative e interpersonali
- Flessibilità oraria e disponibilità a lavorare nei fine settimana e nelle festività
- Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire situazioni stressanti
- Attenzione ai dettagli e precisione nella preparazione delle bevande
Come diventare barman: cosa NON fare
Molti pensano di poter intraprendere la carriera di Barman o Bartender in maniera autodidatta: un’idea sbagliata che porta a tecniche di lavoro errate e a risultati professionali mediocri. La preparazione di drink è un equilibrio tra arte e scienza e per saper creare cocktail non è sufficiente avere semplicemente talento e inventiva, ma sono necessarie anche competenze e metodi che consentano di raggiungere il giusto bilanciamento dei sapori, ottimizzando tempi, consumi e spese. Frequentare corsi online a basso costo per barman o, ancora peggio, affidarsi a tutorial su internet può servire soltanto per acquisire una conoscenza superficiale dell’argomento. Il primo ostacolo che potresti incontrare è l’utilizzo di materiale didattico incompleto o addirittura scorretto. Il secondo problema è che questa è una professione pratica, che richiede coordinazione, metodo e pratica. qualità che possono essere sviluppate solo sotto la guida di un docente esperto ad un corso per barman.
Formazione professionale: l’importanza di frequentare un corso barman

Vuoi la risposta definitiva alla domanda “come diventare barman?”
La risposta è: inizia da un corso di formazione.
La Multicenter School è una scuola paritaria di Napoli con circa 30 anni di attività nel settore della formazione che propone un corso per bartender, ideato per tutti coloro che desiderano fare di questa loro passione, un vero e proprio lavoro. Il corso ha una durata di 30 ore, suddiviso in due settimane, dal lunedì al venerdì, con l’esperto docente e Bar Manager Marcello Del Vecchio dal quale potrai imparare tutto ciò che serve per diventare un bartender professionista e tutti i trucchi del mestiere. Le lezioni si svolgono in un’innovativa AULA BAR, progettata per offrire una formazione completa, con postazioni “specchio” – veri e propri banconi disposti frontalmente rispetto a quello del docente – e dotate di tutte le attrezzature professionali necessarie.
Il corso si articola in due sezioni principali: una parte teorica e una parte pratica, che si concentrano su diversi aspetti del mestiere del barman.
Nella parte teorica, gli argomenti trattati includono:
- L’aria di miscelazione: studiare le diverse tecniche di miscelazione dei cocktail
- La distillazione e i distillati: approfondire il processo di distillazione e i vari tipi di distillati utilizzati nei cocktail
- Liquori, creme, fermentati e soldati: conoscere le diverse categorie di bevande alcoliche e come utilizzarle
- Studio approfondito dei prodotti utilizzati: esaminare gli ingredienti specifici impiegati nella preparazione dei cocktail
- Pre-mix e sciroppi: apprendere l’uso di pre-mix e sciroppi nella creazione di cocktail
- Setup e organizzazione contestualizzata: imparare a organizzare e gestire il proprio spazio di lavoro nel bar
Nella parte pratica, gli argomenti trattati includono:
- Conoscenza ed utilizzo delle attrezzature: familiarizzare con gli strumenti del mestiere e imparare a usarli correttamente
- Cocktail IBA e di tendenza: preparare cocktail classici e moderni, seguendo le linee guida dell’International Bartenders Association (IBA)
- Tecniche di preparazione: apprendere le diverse tecniche per creare cocktail perfetti
- Il free pouring e altre tecniche di posizionatura: esercitarsi nel versare liquidi senza l’ausilio di misurini e imparare altre tecniche di versamento
- Il DMO e le dinamiche del bar: comprendere il ruolo del Direttore di Miscelazione e Operazioni (DMO) e le interazioni tra i membri del personale del bar
- Il lavoro veloce: imparare a lavorare in modo efficiente e veloce in situazioni di alta pressione
- Versate spettacolari e primi approcci di working flair: apprendere tecniche di versamento scenografico e introdurre le basi del working flair, ovvero l’arte di intrattenere i clienti mentre si preparano i cocktail.
Ora sai tutto quello che c’è da sapere sul come diventare barman, non ti resta che iniziare a formarti e raggiungere il tuo sogno!
Se sei interessato a conoscere i nostri docenti e fare un tour del nostro laboratorio: