Blog

Come diventare commercialista nel 2023

come diventare commercialista

Sei un amante della contabilità? Vorresti sapere come diventare commercialista ma non sai da dove partire?

In questo articolo ti spiegheremo passo passo come diventare commercialista e fare della tua passione un lavoro.

Diventare commercialista è un percorso lungo e impegnativo, ma allo stesso tempo molto gratificante.

Per diventare un commercialista, è necessario avere alcune competenze fondamentali. Innanzitutto, devi essere bravo con i numeri e avere una buona conoscenza dei principi contabili e fiscali. Inoltre, devi saper comunicare efficacemente e saper lavorare in team. Infine, devi essere sempre aggiornato e saper adattarti rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Passo 1: L’istruzione secondaria

Il viaggio per diventare commercialista inizia durante i tuoi anni di scuola secondaria. È fondamentale scegliere un liceo che offra un indirizzo di studi focalizzato su materie economiche e sociali. Scuole come la Multicenter School offrono un indirizzo ITE AFM, progettato per fornire agli studenti una solida base in materia di economia, finanza e management, preparandoli per successivi studi universitari e carriere nel settore finanziario. Inoltre potrai conseguire il diploma finanza e marketing, che ti permetterà non solo di accedere all’università, ma di farlo già con una base ben solida nelle materie economiche.

Passo 2: Il percorso universitario

Dopo aver ottenuto il diploma di scuola secondaria, è il momento di iscriversi all’università. I corsi di laurea più adatti per aspiranti commercialisti sono:

  • LM-56, Scienze dell’Economia;
  • LM-77, Scienze Economico-Aziendali.

Se invece aspiri a diventare un esperto contabile, ti sarà sufficiente una laurea triennale nelle classi L-18 o L-33. La differenza tra un esperto contabile e un dottore commercialista è che il primo può svolgere la sua professione anche senza una laurea magistrale. Questo però comporta che gli ambiti operativi di un esperto contabile sono minori rispetto a un dottore commercialista.

Se preferisci la flessibilità dello studio a distanza o il tuo corso di studi desiderato si trova lontano dalla tua residenza, non temere, esistono opzioni valide.

Come diventare commercialista online? Potrai iscriverti a diverse università telematiche, purchè riconosciute dal MIUR, ecco le opzioni:

  • Scienze Economiche (Pegaso)
  • Scienze dell’Economia (eCampus);
  • Economia Aziendale (Giustino Fortunato);
  • Management (Mercatorum);
  • Gestione d’impresa e tecnologie digitali (Università Telematica Internazionale UniNettuno);
  • Economia, Management e Innovazione (Università Telematica Unitelma Sapienza).

Passo 3: Il tirocinio

Un aspirante commercialista ha la possibilità di iniziare il tirocinio anche prima del conseguimento del titolo, a condizione che lo svolga sotto la supervisione di un commercialista iscritto all’albo da almeno cinque anni.

Prima di iniziare il percorso di tirocinio, dovrai iscriverti al registro dei tirocinanti che presenta due sezioni:

  • Sezione A, dedicata ai tirocinanti dottori commercialisti;
  • Sezione B, riservata ai tirocinanti esperti contabili.

Ecco la durata del tirocinio:

  • 18 mesi per gli aspiranti commercialisti;
  • 36 mesi per coloro che ambiscono a diventare revisori dei conti.

Il periodo di tirocinio è un prerequisito imprescindibile per poter accedere all’esame finale e conseguire la qualifica di dottore commercialista o esperto contabile.

Passo 4: Esame finale

Com’è strutturato l’esame finale per diventare commercialista?

L’esame prevede tre prove scritte e una orale.

La prima prova scritta prevede le seguenti discipline:

  • tecnica bancaria
  • tecnica industriale e commerciale
  • finanza aziendale
  • ragioneria generale e applicata
  • revisione aziendale
  • tecnica professionale

La seconda prova scritta, invece, focalizzerà la sua attenzione su diritto fallimentare, privato e commerciale, oltre a diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto tributario e processuale civile.

La terza prova rappresenta una prova pratica, e prevede un’esercitazione basata sulle materie della prima prova. Infine, l’esame orale consisterà in un colloquio riguardante le materie delle prove scritte e ulteriori discipline quali:

  • statistica e matematica
  • politica economica
  • informatica
  • economia
  • sistemi informativi
  • deontologia e legislazione professionale

Passo 5: iscrizione all’albo e partita IVA

Dopo aver superato l’esame finale, potrai finalmente iscriverti all’albo alla sezione A o B, come spiegato in precedenza.

Inoltre dovrai fare l’ultimo step: aprire una partita IVA.

Ecco i codici ATECO in base alla professione:

  • 692011 per i commercialisti
  • 692013 per gli esperti contabili

Come diventare commercialista: iscriviti all’indirizzo ITE AFM di Multicenter School

come diventare commercialista

Oltre a tutte le competenze, per diventare un commercialista è necessario seguire un percorso formativo.

Uno degli indirizzi migliori è sicuramente una scuola di amministrazione, finanza e marketing.

Ed è qui che entra in gioco Multicenter School, una scuola paritaria di Napoli che vanta 30 anni di servizio nel settore della formazione professionale dove ogni anno tantissimi alunni si impegnano per fare della loro passione, un vero e proprio lavoro.

Multicenter School si afferma come una delle più importanti scuole paritarie di Napoli per l’attenzione verso i propri alunni sia dal punto di vista scolastico che per la preparazione al mondo del lavoro, ma soprattutto per l’innovativo metodo didattico.

Il metodo didattico della Multicenter School si basa su due tipi di didattiche:

  • Peer Educator: gli alunni sono formati per diventare educatori per i propri compagni che li vedranno come loro “simili”. In questo modo si crea empatia e credibilità, in quanto gli alunni sentono una comunanza di problematiche, condizioni ed esperienze. Tutto ciò fa si che gli studenti crescano quotidianamente.
  • Didattica delle 7 intelligenze: molti alunni si sentono frustrati a causa di esperienze scolastiche fallimentari. Con questo metodo gli studenti sono incentivati a sviluppare la loro intelligenza pratica (saper fare), creativa (problem solving), emotiva (autostima, empatia, relazioni sociali, lavoro di gruppo); elementi che sono alla base di tutte le nostre competenze di vita (life skills) quelle che ci permettono di vivere in armonia con noi stessi e con l’ambiente circostante e di realizzare il nostro potenziale.

Ora sai tutto su come diventare commercialista. Non ti resta che iniziare a costruire il tuo futuro!

Se ti piace il nostro metodo didattico, vorresti visitare il nostro istituto, conoscere i docenti o avere maggiori informazioni

CLICCA QUI

Ultimi corsi