Blog

Come diventare pizzaiolo e cosa bisogna sapere

Il mestiere di pizzaiolo è molto richiesto, sia in Italia che all’estero, ma in questo articolo ti spiegheremo: come diventare pizzaiolo, cosa bisogna sapere e perchè è importante seguire un corso.

Si sa questa professione non conosce crisi nonostante siano nate nuove tendenze perché la pizza, quella buona, non passa mai di moda. Le pizzerie aggiornano continuamente i menù con pizze non solo tradizionali ma anche gourmet realizzate grazie all’utilizzo di prodotti ricercati.

In Italia la pizza muove un fatturato di 300 miliardi e all’estero investono tantissimo sui pizzaioli italiani. Negli ultimi tempi c’è una forte richiesta in Cina, Giappone, Brasile, Cile, Inghilterra, Stati Uniti d’America e Australia ma non solo, ormai in tutto il mondo si mangia la pizza.

Chi è il pizzaiolo?

Il pizzaiolo crede in un antica ricchezza, ha una forte passione per questo mestiere che non può essere improvvisato e fa conoscere il Made in Italy in tutto il mondo.

Ma quali sono le mansioni principali di questa figura professionale?

Sicuramente svolge un’attività di creazione e lavorazione della pizza, quindi impastare, preparare i panetti, lievitazione, manipolazione, condimento e cottura; pulizia personale e dell’ambiente di lavoro secondo le norme igienico-sanitarie; sistemazione del magazzino e la conservazione delle materie prime; pulizia e manutenzione delle attrezzature e dei macchinari.

Questa professione può essere svolta sia come dipendente che in maniera autonoma ( in questo caso si occuperà anche della gestione amministrativa, fiscale e promozionale).

Ma come si diventa pizzaioli?

Scopriamo insieme come diventare un maestro pizzaiolo

Prima la maggior parte dei pizzaioli aveva padre e anche nonno pizzaiolo e la tradizione si tramandava di generazione in generazione, oggi anche per questo mestiere c’è bisogno di seguire un corso per pizzaiolo.

Il corso organizzato dalla Multicenter School, il centro di formazione professionale di Pozzuoli ti permette di acquisire le competenze indispensabili per una carriera nel mondo della ristorazione e si rivolge a coloro che desiderino ottenere una competenza professionale riconosciuta e spendibile in tutta Europa.

Il corsista impara le tecniche per la preparazione degli impasti, i vari tipi di cereali, le farine, il lievito, l’utilizzo dell’acqua, del sale, dei tipi di olio e al termine del corso è capace di trasformare le materie prime e di elaborare il prodotto finito, classificando gli ingredienti.

Ma vediamo più nel dettaglio come si svolge il corso per pizzaiolo, 400 ore nell’arco di 4 mesi suddivise in 40 incontri di laboratorio. Le lezioni si terranno 2 volte alla settimana e la frequenza minima obbligatoria per accedere all’esame finale con Commissione Regionale è del 70%.

Se sei interessato a una lezione gratuita con il maestro Errico Porzio o desideri solamente ricevere maggiori informazioni

CLICCA QUI

Ultimi corsi