Vuoi diventare guida turistica? La tua passione è sempre stata viaggiare ed essere sempre a contatto con la cultura e l’arte?
Allora sappi che la passione non basta!
Diventare guida turistica è un sogno per molti appassionati di viaggi e cultura. La professione di guida turistica richiede una grande conoscenza delle lingue, una buona capacità di comunicazione e una vasta conoscenza della storia, dell’arte e della cultura dei luoghi che si vogliono far visitare. La formazione adeguata è fondamentale per diventare guida turistica professionale.
Secondo il Decreto Ministeriale n°565 del dicembre 2015, per poter diventare guida turistica è necessario non solo aver conseguito un diploma presso un istituto tecnico ad indirizzo turistico, ma anche una laurea triennale.
Diventare guida turistica: inizia da Multicenter School
È importante che tu venga guidato passo passo nella tua istruzione e che tu sia preparato alla vita lavorativa.
Con l’istituto turistico di Napoli Multicenter School, tutto ciò è possibile!
Multicenter School vanta circa 30 anni di formazione professionale di alta qualità dove in primo piano non vi è solo la preparazione scolastica dell’alunno, ma anche quella per il mondo del lavoro.
Tutti gli alunni con noi crescono sotto 3 punti di vista: scolastico, lavorativo e personale.
Questa crescita da parte dell’alunno avviene tramite l’innovativo metodo didattico (utilizzato ampiamente negli Stati Uniti) in cui quest’ultimo lavorerà sia dentro che fuori l’aula con esclusive attività ricreative.
Il metodo didattico di Multicenter è basato su:
- Il metodo Peer Educator che prevede la formazione degli alunni in veri e propri tutor che possono fungere da educatori per i propri compagni, stimolando così la crescita, l’empatia, la credibilità, il legame e l’efficacia della comunicazione educativa.
- La didattica delle 7 intelligenze: gli alunni non dovranno concentrarsi solo sulle nozioni umanistiche e scientifiche ma anche allo sviluppo dell’intelligenza pratica (saper fare), creativa (problem solving), emotiva (autostima, empatia, relazioni sociali, lavoro di gruppo); elementi che sono alla base di tutte le nostre competenze di vita (life skills) quelle che ci permettono di vivere in armonia con noi stessi e con l’ambiente circostante e di realizzare il nostro potenziale. In questo modo gli studenti potranno dimenticare esperienze scolastiche traumatiche o fallimentari.
Il percorso di studi per l’indirizzo turistico è quinquennale, di cui un primo biennio uguale per tutti con tutte le materie del settore tecnico, mentre dal terzo anno in poi l’alunno potrà scegliere il proprio indirizzo.
Dopo aver conseguito il diploma, sarai libero di poter scegliere il tuo indirizzo universitario, ecco quelli più consigliati per diventare guida turistica:
- Lettere
- Archeologia
- Storia dell’arte
- Lingue e letterature straniere
- Storia dell’Arte
- Conservazione dei beni culturali
- Turismo
Una volta che avrai ottenuto la laurea triennale è possibile anche continuare gli studi con master e corsi di formazione per arricchire il proprio bagaglio personale prima dell’ultimo step: l’esame per conseguire il titolo di guida turistica.
Questo esame si divide in 3 prove:
- Prova scritta
- Prova orale
- Prova tecnico-pratica
Le prime due prove avranno come argomenti nozioni generali di legislatura, organizzazione del turismo italiano, storia dell’arte e competenze linguistiche.
Infine il candidato dovrà sostenere una prova tecnico-pratica in cui effettuerà una vera e propria simulazione di una visita guidata con anche dei supporti multimediali.
Una volta superato l’esame, il candidato otterrà l’abilitazione e potrà essere inserito nell’elenco nazionale delle guide turistiche abilitate nella regione di riferimento.
Se ti interessa questo lavoro, vorresti visitare la nostra scuola, conoscere i nostri docenti o solamente ricevere maggiori informazioni