Il tinteggiatore si occupa di analizzare lo stato del supporto murario per prepararlo alle operazioni di tinteggiatura, di individuare i materiali da utilizzare per il tinteggio, di predisporre i campioni di colore, di eseguire la tinteggiatura utilizzando diverse tecniche e strumenti; può occuparsi anche della realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso. Opera prevalentemente nell’ambito della costruzione di edifici nuovi o nella ristrutturazione di edifici gia’ esistenti. Puo’ svolgere l’attività come dipendente presso imprese di costruzioni di edifici, ma anche presso imprese di manutenzione, prevalentemente di tipo privato, oppure come lavoratore autonomo avendo, in questo caso, contatti diretti con la propria clientela
Area di attività: ADA.09.01.23 – Realizzazione di opere di tinteggiatura , ADA.09.01.19 – Costruzione di strutture e sistemi a secco
Qualificazione regionale di riferimento: Tinteggiatore
Requisiti minimo di ingresso dei partecipanti
Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non e’ ammessa alcuna deroga