Salumiere

L’Addetto alla lavorazione di salumi e insaccati svolge tutte le attività legate al processo di preparazione e lavorazione dei prodotti insaccati o derivati da semilavorati carnei. Svolge attività di ricevimento delle materie prime, di trasformazione e composizione dei semilavorati, di preparazione e trattamento (secondo varie tecniche) dei salumi e degli insaccati. Si occupa anche del confezionamento degli stessi, della pulizia dell’area di lavoro e dei macchinari nonché dello smaltimento degli scarti di lavorazione. Le attività e i compiti possono differenziarsi a seconda della tipologia di carne lavorata. Opera generalmente con contratto di lavoro dipendente sia presso stabilimenti produttivi che presso esercizi commerciali di qualsivoglia dimensione. Nell’ambito di realtà lavorative prevalentemente di produzione e di medio-grandi dimensioni si relaziona con i propri responsabili apportandosi con i colleghi della stessa linea produttiva. Nell’ambito, invece, di realtà lavorative di piccole dimensioni e prevalentemente a scopo commerciale può avere anche contatti diretti con il pubblico.

Informazioni sul programma

Denominazione Percorso

Salumiere (addetto alla lavorazione di salumi e insaccati)

Settore Economico Professionale

SEP 02 - Produzioni alimentari

ID Percorso

Data Creazione Percorso

Descrizione delle esigenze delle filiere

Tipologia Percorso

Unità di competenze

Stato

Durata in presenza

100 ore

Durata DAD

Durata FAD

Durata Laboratorio

100 ore

Durata Stage

100 ore

Aziende partner

Indennità oraria

CUP

Denominazione Percorso

Salumiere (addetto alla lavorazione di salumi e insaccati)

Settore Economico Professionale

SEP 02 - Produzioni alimentari

Aziende Partner

Durata Formazione Teorica

100 ore

Durata Esercitazioni In Aula

100 ore

Stage in Azienda

100 ore

Totale Ore Percorso Formativo

300 ore

Standard formativo

225

Tipologia Percorso

Stato

Data Creazione Percorso

ID Percorso

Descrizione esigenze delle filiere

Indennità Oraria

Cup

Unità di Competenze