Imparare un mestiere con Multicenter School! Si, hai letto bene, una delle caratteristiche distintive della Multicenter School è appunto la Scuola dei mestieri, un percorso di formazione professionale che gli studenti possono seguire dal terzo anno in poi, contemporaneamente al percorso scolastico tradizionale.
La Scuola dei mestieri, chiamata anche “Bottega-Lavoro”, è una esperienza di lavoro effettivo che simula un’impresa, consentendo ai giovani di prendere decisioni all’interno di un contesto lavorativo per tastarne le competenze e il livello di responsabilità. Questo percorso di formazione si rivolge a giovani studenti di tutti i corsi professionali, dal terzo anno in poi, e rappresenta un’opportunità per riscoprire l’antica sapienza delle mani e avvicinarsi ai mestieri artigianali attraverso una reale esperienza di apprendimento sul campo.
In questo modo con la Multicenter School i nostri alunni, apprendono sia dal punto di vista teorico con uno dei nostri indirizzi, ma anche dal punto di vista pratico con i nostri corsi di formazione professionale.
Grazie a questo approccio, gli studenti avranno la possibilità di apprendere un mestiere a elevata componente manuale e di specializzarsi, ma soprattutto acquisiranno conoscenze, competenze e capacità per trovare un’occupazione o per avviare un’attività artigianale in proprio.
Al termine del percorso di formazione, gli studenti usciranno con:
- Diploma di maturità
- Qualifica regionale riconosciuta dalla Regione Campania, valida sia in Italia che all’estero
Ciò significa che saranno sia istruiti che formati per entrare nel mondo del lavoro. Questa formazione combinata è un grande vantaggio per gli studenti che cercano lavoro, poiché le competenze acquisite durante il percorso di formazione della Scuola dei mestieri sono altamente apprezzate dalle aziende in cerca di personale. Inoltre, gli studenti avranno acquisito la capacità di lavorare in modo autonomo, gestendo le loro attività e sviluppando nuove idee di business.
Imparare un mestiere ma non solo…

La Scuola dei mestieri non è solamente un percorso formativo che i nostri allievi seguono limitandosi all’apprendimento, teorico o pratico che sia.
Per molti dei nostri alunni la Scuola dei mestieri rappresenta una vero e proprio riscatto da esperienze scolastiche traumatiche, fallimentari o frustranti.
Questo anche grazie all’innovativo metodo didattico adottato dagli insegnanti della Multicenter School.
Metodo Didattico della Multicenter School
Il metodo del Peer Educator
Il metodo del peer educator prevede che la trasmissione di contenuti ed esperienze non avvenga dal docente al discente, ma dai tutor-studenti ai loro compagni tutee. I peer educator, selezionati tra gli studenti con maggiori esperienze e predisposizione alla relazione e comunicazione, sono formati per svolgere un ruolo educativo nei confronti degli altri ragazzi, ai quali appaiono come “simili” per età e condizione. La base dell’efficacia di questa metodologia sta nella relazione di similarità tra gli individui coinvolti, che favorisce l’empatia, la credibilità e l’efficacia della comunicazione educativa. Questa metodologia ha entusiasmato tutti i nostri studenti, i quali si sono impegnati quotidianamente nella crescita reciproca.
Didattica delle 7 intelligenze
La didattica delle 7 intelligenze aiuta gli studenti a recuperare l’autostima perduta in seguito ad esperienze scolastiche fallimentari e frustranti, attraverso l’esplorazione dei loro veri talenti e delle loro intelligenze. Oltre alle nozioni acquisite nel campo umanistico e scientifico tipico del modello tradizionale (intelligenza linguistica e logico-matematica), si presta attenzione allo sviluppo dell’intelligenza pratica (saper fare), creativa (problem solving) ed emotiva (autostima, empatia, relazioni sociali e lavoro di gruppo), elementi fondamentali per tutte le competenze di vita (life skills), che consentono di vivere in armonia con sé stessi e con l’ambiente circostante, realizzando il proprio potenziale.
Metodo del Cooperative Learning
L’apprendimento cooperativo è la base di tutte le nostre attività didattiche, sia dentro che fuori dall’aula, sia teoriche che pratiche. Ogni momento della nostra formazione è caratterizzato dal principio della condivisione delle esperienze formative, in cui tutti gli studenti apprendono collaborando e lavorando insieme in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente. L’insegnante assume il ruolo di facilitatore ed organizzatore, strutturando gli ambienti di apprendimento come luoghi in cui gli studenti possono sperimentare un clima relazionale positivo. Questa strategia migliora non solo i risultati scolastici dei ragazzi, ma promuove anche il loro benessere psicologico e le competenze sociali.
Lezioni straordinarie
Le nostre “lezioni straordinarie” sono lezioni in cui gli apprendimenti previsti dai programmi ministeriali vengono presentati ai ragazzi in modo nuovo ed originale, in cui il docente stravolge gli schemi dell’insegnamento tradizionale. Questo avviene principalmente attraverso attività inusuali e coinvolgenti, come la matematica in barca a vela o la storia in trekking. L’idea è quella di riuscire a trasferire ai nostri ragazzi i contenuti didattici ordinari “utilizzando” esperienze “straordinarie”, ovvero esperienze di apprendimento emotive, sensoriali, relazionali. Tale strategia appassiona i ragazzi allo studio e rende gli apprendimenti più efficaci e duraturi nel tempo.
Impara un mestiere con Multicenter School, ma soprattutto Impara facendo!
Se sei interessato alla nostra Scuola dei Mestieri e vuoi fare un tour della nostra struttura: