Blog

Mansioni operatore socio sanitario: aggiornamento nel corso degli anni

Mansioni Operatore Socio Sanitario

Le mansioni dell’operatore socio sanitario sono cambiate molto nel corso degli anni.

In un nostro articolo abbiamo già spiegato chi è e quali sono le mansioni dell’operatore socio sanitario, ora vi daremo un vero e proprio aggiornamento su come questa figura è cambiata nel corso degli anni, e con essa, le sue mansioni.

Mentre prima era visto solo come una figura d’aiuto per i pazienti, ora l’Operatore Socio Sanitario (OSS) è un professionista che svolge un ruolo fondamentale nel sistema sanitario e socio-assistenziale. Le sue mansioni sono molteplici e variano a seconda del contesto in cui opera, in particolare negli ospedali, RSA e a domicilio.

Mansioni operatore socio sanitario in ospedale

In un ospedale, l’OSS è chiamato a svolgere diverse attività, tra cui:

  • Assistenza alla persona nell’esecuzione di attività quotidiane come alimentazione, igiene personale e vestizione;
  • Collaborazione con il personale medico e infermieristico nella somministrazione di cure e terapie;
  • Sorveglianza e controllo della stabilità clinica dei pazienti;
  • Collaborazione nella gestione delle attrezzature mediche e nell’organizzazione delle attività sanitarie;
  • Supporto nella riabilitazione dei pazienti e nella prevenzione delle complicanze;
  • Sorveglianza e controllo delle condizioni igienico-sanitarie dei reparti.

Già questo lascia intendere quanta più responsabilità ha ottenuto nel corso degli anni questo ruolo.

Mansioni operatore socio sanitario in RSA

Vediamo ora invece quali sono le mansioni dell’operatore socio sanitario in una RSA.

Qui le mansioni dell’OSS sono simili a quelle svolte in ospedale, ma si concentrano maggiormente sull’assistenza alla persona anziana o non autosufficiente. Eccone alcune:

  • Assistenza nell’alimentazione, nell’igiene personale e nella vestizione;
  • Sorveglianza e controllo delle condizioni di salute dei residenti;
  • Collaborazione nella gestione dei programmi di attività giornaliera per i residenti;
  • Supporto nell’organizzazione di eventi ricreativi e culturali;
  • Collaborazione nella gestione delle attrezzature mediche e nell’organizzazione delle attività sanitarie;
  • Sorveglianza e controllo delle condizioni igienico-sanitarie della RSA.

Mansioni operatore socio sanitario a domicilio

Mentre invece per quanto riguarda i servizi a domicilio, l’operatore è chiamato ad azioni ben più specifiche:

  • Assistenza alla persona nell’esecuzione di attività quotidiane come alimentazione, igiene personale e vestizione;
  • Collaborazione nella gestione dei programmi di attività giornaliera;
  • Supporto nella somministrazione di cure e terapie;
  • Sorveglianza e controllo delle condizioni di salute della persona assistita;
  • Collaborazione nell’organizzazione di eventi ricreativi e culturali;
  • Sorveglianza e controllo delle condizioni igienico-sanitarie della casa

Com’è strutturato il corso OSS della Multicenter School

Mansioni operatore socio sanitario

Ora, se hai letto tutte la mansioni dell’operatore socio sanitario e ti sono piaciute, starai pensando: “Da dove posso partire per diventare un OSS“?

Prima di tutto per poter svolgere questa professione, c’è bisogno di un percorso formativo solido.

Ed è qui che entra in gioco la scuola paritaria di Napoli Multicenter School!

Grazie al Corso Oss a Napoli della Multicenter School potrai apprendere tutto quello che c’è da sapere per diventare un operatore socio sanitario.

Il corso ha una durata di 10 mesi, con un programma teorico che consiste in lezioni riguardanti l’assistenza della persona in tutte le fasi della vita e in particolari situazioni (post-operatorio, anzianità, disabilità, età pediatrica, dipendenze). Vi è inoltre una parte pratica dove tutti gli allievi potranno mettere in pratica tutto ciò che hanno imparato e infine un tirocinio presso l’ASL NA2.

Alla fine del corso ti verrà consegnato il diploma di operatore socio sanitario, valido sia in Italia che all’estero, che ti permetterà sia di poterti inserire nel mondo del lavoro negli ambiti precedentemente elencati, ma anche di poter continuare i tuoi studi per formarti ancora di più e poter diventare Operatore Socio Sanitario Specializzato (in questo articolo ti spieghiamo perchè è fondamentale l’attestato di oss).

Ti interessa questo corso? Se vuoi fare un tour dei nostri laboratori, conoscere i docenti o avere ulteriori informazioni:

CLICCA QUI

Ultimi corsi