Blog

Multicenter School Peer Education e corsi professionali: una nuova sfida della didattica

Hai già sentito parlare della strategia educativa della Multicenter School “Peer education” per i corsi professionali?

Da sempre la Multicenter School dedica la sua mission alla crescita dei ragazzi, intesa come crescita della persona a 360 gradi, mettendo i propri allievi al centro del processo formativo e sperimentando strategie didattiche alternative a quelle tradizionali.

Dopo la sperimentazione della “Didattica delle Intelligenze”, che ha dato numerosi risultati, con notevoli effetti anche sul piano della lotta alla dispersione scolastica, abbiamo posto l’attenzione verso un’altra tecnica didattica che trae ispirazione dal concetto di “Peer Education”.

“Peer education o peer learning” è una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri del gruppo ad altri membri di pari status.

Questo metodo didattico si basa sull’idea che la conoscenza possa trasmettersi tra persone di pari grado, cioè persone simili per età e status.

Applicato nel contesto scolastico, in particolare con gli adolescenti, tale tecnica permette di  rendere i ragazzi protagonisti della propria formazione, soggetti attivi e non più passivi del proprio percorso di apprendimento e crescita.

LA STORIA DELLA PEER EDUCATION

La strategia didattica chiamata “Peer education” nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti d’America ma si diffonde in Italia soltanto negli anni ’90.

Si basa sulla trasmissione di informazioni “tra pari” ed ha per obiettivi: l’apprendimento, il potenziamento delle abilità individuali, la prevenzione di comportamenti a rischio.

Il Ministero della Pubblica  Istruzione già nell’ a.s 1999/2000 avviava ben 20 progetti pilota di “peer education” con risultati interessanti e positivi.

Nel 1997  la commissione Europea della Sanità individuava la “peer education” come un percorso innovativo di insegnamento,  apprendimento e prevenzione per i giovani.

Oggi la “peer education” è applicata in numerose scuole pubbliche e private, la sua applicazione rimane però spesso circoscritta ad un’esperienza singola, di breve durata, tipo “docente per un giorno” e non viene inserita in modo sistematico, con continuità, durante tutto l’anno scolastico, nel piano formativo.

PEER EDUCATION E CORSI PROFESSIONALI: L’ESPERIENZA DELLA MULTICENTER SCHOOL

Peer education

La Multicenter School ha deciso, a partire dall’anno accademico 2018/19, di inserire il metodo del “peer educator” in tutti i corsi di formazione professionale attivi (estetica, acconciatore, pasticciere, pizzaiolo) utilizzando la tecnica in modo sistematico e continuativo, durante tutto l’anno scolastico.

La sperimentazione ha previsto la presenza di “docenti supervisori” che hanno dedicato alcuni mesi alla preparazione degli “alunni formatori”.

In seguito a questo percorso di formazione i ragazzi sono entrati in aula per tenere le lezioni (teoriche e pratiche) dei corsi professionali ma sempre affiancati dal “docente supervisore” che ha fornito loro un monitoraggio e feedback continuo.

Si specifica che con questa tecnica didattica non si intende assolutamente sostituire la figura del “docente” con quella “dell’allievo” ma si intende permettere ai ragazzi di fare una nuova esperienza di apprendimento e condivisione, diventando così protagonisti attivi e non passivi del proprio percorso formativo.

Alla luce di questo nuovo progetto, che già sta dando i primi frutti, la Multicenter School ha deciso di aprirsi al confronto con le scuole medie e superiori presenti sul territorio, in merito alla tematica “peer education e didattica circolare” al fine creare una “giornata/convegno” in cui poter attivare un dibattito sulle esperienze vissute.

Dott.ssa Martina Lupoli

Ultimi corsi