Programma Gol: la tua soluzione se cerchi un lavoro e una formazione qualificata

GOL, “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, è un programma nazionale ideato per l’inserimento nel mondo del lavoro e della formazione qualificata. Istituito nel 2021 dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, il programma Gol ha lo scopo di sconfiggere la disoccupazione e formare i futuri lavoratori per agevolarli nel loro inserimento lavorativo. Il programma gol infatti comprende ben 5 cinque percorsi in funzione dell’ occupabilità:

1) Inserimento Lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro (non gestito da Multicenter School, ma da agenzie per il lavoro)

2) Aggiornamento (upskilling): percorsi di aggiornamento e formazione qualificata di breve durata, utili al beneficiario per essere più competitivo nel mercato

3) Riqualificazione (reskilling): percorsi di formazione da una durata maggiore in modo da acquisire delle nuove competenze richieste dal mercato, e quindi aumentare l’occupabilità

4) Lavoro e inclusione: percorso dedicato ai beneficiari con bassa occupabilità che consiste nell’ inclusione e lavoro nella rete dei servizi territoriali (educativi, sociali, sanitari, di conciliazione).

5) Ricollocazione collettiva (in caso di crisi aziendali): percorso per la risoluzione dei problemi per i beneficiari che si trovano fuori dal mercato del lavoro

Inoltre, l’ente accreditato dalla Regione Campania (Multicenter School) si occuperà in prima persona di formare e accompagnare i partecipanti di GOL, al fine di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

La Presente sezione dedicata al “PAR GOL” espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa Multicenter School, in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali Multicenter School ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di Multicenter School comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

Chi può accedere al Programma Gol?

Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (NASPI)
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale (Reddito di Cittadinanza)
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi
  • Giovani che non studiano nè lavorano

Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

Come accedere al Programma Gol?

Per accedere al Programma Gol è necessario innanzitutto recarsi al centro dell’impiego di riferimento (CPI).
Una volta preso appuntamento, un operatore del CPI effettuerà una valutazione dei bisogni (assessment) del beneficiario, grazie alle quali verrà definito il percorso formativo e lavorativo ideale.
L’assessment prevede una profilazione quantitativa e un questionario qualitativo, che serve per comprendere  se il beneficiario sia pronto per l’inserimento lavorativo, necessiti di formazione o di un percorso di inclusione e lavoro.

Vuoi avere maggiori informazioni su come orientarti nel Programma Gol?

Per avere maggiori informazioni sul programma GOL è necessario recarsi al più vicino Centro per l’Impiego associato alla residenza oppure è possibile consultare le informazioni presenti sul seguente portale:
https://lavoro.regione.campania.it/index.php/cittadini/lavoro/programma-gol

Multicenter School ti accompagna in tutto il percorso

Multicenter School è l’ente accreditato dalla Regione Campania per aiutare i beneficiari a svolgere tutto il loro percorso nel programma Gol. I nostri tutor ti accompagneranno passo passo durante tutto il percorso che dovrai svolgere, a partire dalla formazione fino ad arrivare all’accompagnamento della ricerca di un lavoro.
Con Multicenter School potrai:

  • Ricevere accoglienza al programma GOL
  • Sviluppare le competenze necessarie richieste dalle nostre aziende partner
  • Svolgere un tirocinio presso le nostre aziende partner, in modo da verificare e mettere alla prova tutte le competenze acquisite
  • Accesso alla banca dati delle potenziali offerte di lavoro

Se dopo aver visitato il Centro Per l’Impiego (CPI) hai ancora dubbi sul programma GOL
oppure se hai qualsiasi altra difficoltà a raggiungere il CPI, contattaci per ricevere ulteriore supporto

Faq

Processo di definizione del profilo degli utenti del Programma GOL che ne stabilisce l’appartenenza ad uno dei 4 percorsi di politica attiva. Si distingue in Assessement iniziale e Assessment approfondito. Quest’ultimo interviene nel caso in cui dall’assessment inziale emerga l’esigenza di realizzare un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche personali dell’utente.

I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della

propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

Percorso di politica attiva finalizzato all’aggiornamento professionale attraverso una formazione di breve durata.

Percorso finalizzato all’erogazione di contenuti professionalizzanti per beneficiari con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo attraverso una formazione di lunga durata.

Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi

 

Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

  • Reinserimento lavorativo
  • Aggiornamento (upskilling)
  • Riqualificazione (reskilling)
  • Lavoro e inclusione
  • Ricollocazione collettiva

L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.

L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.

I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della

propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

Aziende partner e corsi attivi

N. settore economico professionale
Descrizione settore economico professionale
Azienda Partner per le esercitazioni pratiche
Catalogo regionale dinamico dell’offerta formativa

SEP 01

Agricoltura, silvicoltura e pesca

  • Arborista
  • Vivaista
  • Gardenista

SEP 02

Produzioni alimentari

  • Macellaio
  • Panettiere

SEP 03

Legno e Arredo

  •  Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
  • Operatore alla fabbricazione di mobili in legno

SEP 09

Edilizia

  • Operatore edile alla tinteggiatura

SEP 12

Servizi di distribuzione commerciale

  • Cassiere
  • Salumiere
  • Ortofrutticolo
  • Store manager

SEP 20

Servizi alla persona

  • Estetista

SEP 23

Servizi turistici

  • Cameriere;
  • Cuoco;
  • Barman

Corsi attivi

Hostess di Sala (Maitre)
Denominazione Percorso Formativo: Hostess di Sala (Maitre)
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici
Denominazione Percorso Formativo: Operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici
Settore Economico Professionale: SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Tecnico commerciale delle vendite
Denominazione Percorso Formativo: Tecnico commerciale delle vendite
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 200 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 300 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 600 ore
Installatore e manutentore straordinario – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Denominazione Percorso Formativo: Installatore e manutentore straordinario – Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Settore Economico Professionale: SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Durata Formazione Teorica: 60 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 60 ore
Stage in Azienda: 60 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 180 ore
Economi / Impiegati amministrativi
Denominazione Percorso Formativo: Economi / Impiegati amministrativi
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Magazziniere
Denominazione Percorso Formativo: Magazziniere (operatore dei servizi di logistica)
Settore Economico Professionale: SEP 15 – Servizi di telecomunicazione e poste
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Salumiere
Denominazione Percorso Formativo: Salumiere (addetto alla lavorazione di salumi e insaccati)
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Trattamenti estetici anti cellulite
Denominazione Percorso Formativo: Trattamenti estetici anti cellulite
Settore Economico Professionale: SEP 20 – Servizi alla persona
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 30 ore
Stage in Azienda: 50 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Massaggio estetico e di rilassamento
Denominazione Percorso Formativo: Massaggio estetico e di rilassamento
Settore Economico Professionale: SEP 20 – Servizi alla persona
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 30 ore
Stage in Azienda: 50 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Dermo estetica viso e corpo
Denominazione Percorso Formativo: Dermo estetica viso e corpo
Settore Economico Professionale: SEP 20 – Servizi alla persona
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Addetto alla lavorazione delle carni
Denominazione Percorso Formativo: Addetto alla lavorazione delle carni (Macellaio)
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Friggitore
Denominazione Percorso Formativo: Friggitore
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Fornaio
Denominazione Percorso Formativo: Fornaio
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Direttore di Negozio (Capo reparto GDO)
Denominazione Percorso Formativo: Direttore di Negozio (Capo reparto GDO)
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 200 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 300 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 600 ore
Banconista
Denominazione Percorso Formativo: Banconista
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Operatore del punto vendita
Denominazione Percorso Formativo: Operatore del punto vendita
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Operatore alla fabbricazione di mobili in legno
Denominazione Percorso Formativo: Operatore alla fabbricazione di mobili in legno
Settore Economico Professionale: SEP 03 – Legno e arredo
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Azienda Partner: Gruppo Parziale
Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
Denominazione Percorso Formativo: Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
Settore Economico Professionale: SEP 03 – Legno e arredo
Durata Formazione Teorica: 200 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 300 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 600 ore
Azienda Partner: Gruppo Parziale
Pizzaiolo
Denominazione Percorso Formativo: Pizzaiolo
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 60 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 60 ore
Stage in Azienda: 80 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 200 ore
Azienda Partner: Porzio srl, Pome srl, Pizze in piazza sas di Porzio Errico & C., Epafò srl
Scaffalista
Denominazione Percorso Formativo: Scaffalista
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Gruppo Baiano
Panettiere
Denominazione Percorso Formativo: Panettiere
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Gruppo Baiano
Corso Pasticciere
Pasticcere
Denominazione Percorso Formativo: Pasticcere
Settore Economico Professionale: SEP 02 – Produzioni alimentari
Durata Formazione Teorica: 100 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 100 ore
Stage in Azienda: 100 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 300 ore
Azienda Partner: Gruppo Baiano
Cassiere
Tipologia Percorso: Breve
Denominazione Percorso Formativo: Cassiere
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Gruppo Baiano
Cameriere
Tipologia Percorso: Breve
Denominazione Percorso Formativo: Cameriere
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Arborea srl (Terrazza 22), Porzio srl, Terme di Agnano, Pome srl, Pizze in piazza sas di Porzio Errico & C.
Barman
Tipologia Percorso: Breve
Denominazione Percorso Formativo: Barman
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Arborea srl (Terrazza 22)
Cuoco
Tipologia Percorso: Breve
Denominazione Percorso Formativo: Cuoco
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Arborea srl (Terrazza 22), Porzio srl, Terme di Agnano, Pome srl, Pizze in piazza sas di Porzio Errico & C., Epafò srl
Operatore edile alla tinteggiatura
Denominazione Percorso Formativo: Operatore edile alla tinteggiatura
Settore Economico Professionale: SEP 09 – Edilizia
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Dea 4.0
Receptionist
Tipologia Percorso: Breve
Denominazione Percorso Formativo: Receptionist
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Durata Formazione Teorica: 40 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 40 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 120 ore
Azienda Partner: Terme di Agnano
Manutentore del verde
Denominazione Percorso Formativo: Manutentore del Verde
Settore Economico Professionale: SEP 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca
Durata Formazione Teorica: 60 ore
Durata Esercitazioni In Aula: 40 ore
Stage in Azienda: 80 ore
Totale Ore Percorso Formativo: 180 ore
Azienda Partner: Royal Garden