Sei interessato al mondo dell’odontoiatria e vuoi intraprendere una carriera gratificante nel settore? Allora potresti considerare la professione di assistente alla poltrona. In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere su come diventare assistente alla poltrona nel 2023: chi è l’assistente alla poltrona, le sue mansioni, lo stipendio, i requisiti e, infine, il corso di formazione professionale offerto dalla Multicenter School.
Chi è l’assistente alla poltrona
L’assistente alla poltrona, spesso chiamato ASO (Assistente Studio Odontoiatrico), è una figura professionale fondamentale all’interno dello studio odontoiatrico. L’ASO lavora a stretto contatto con il dentista, svolgendo un ruolo di supporto e garantendo il corretto svolgimento delle attività cliniche. È importante sottolineare che questa figura non può svolgere le attività che sono riservate all’odontoiatra e tutte le altre relative a professioni mediche e sanitarie, per le quali è richiesto un diploma di laurea.
Cosa fa un assistente alla poltrona e le sue mansioni
Ma cosa fa un assistente alla poltrona? Le mansioni di un assistente alla poltrona sono varie e spaziano dalla preparazione della sala operatoria alla sterilizzazione degli strumenti, passando per l’assistenza al dentista durante le procedure. Vediamo in dettaglio alcune delle responsabilità principali:
- Preparazione della sala operatoria: l’ASO si occupa di predisporre la sala e gli strumenti necessari per le visite e le procedure odontoiatriche. Ciò include la pulizia e la disinfezione delle superfici, l’organizzazione degli strumenti e la preparazione del campo operatorio.
- Assistenza al dentista: durante gli interventi, l’assistente alla poltrona affianca il dentista passandogli gli strumenti necessari e aiutandolo in ogni fase del trattamento. L’ASO è inoltre responsabile della gestione dei materiali e delle soluzioni utilizzate durante le procedure.
- Sterilizzazione degli strumenti: è compito dell’ASO garantire la corretta pulizia e sterilizzazione di tutti gli strumenti utilizzati, secondo le norme vigenti. Ciò include l’utilizzo di autoclavi e altre apparecchiature di sterilizzazione, nonché il controllo della validità delle sterilizzazioni.
- Gestione delle scorte e del materiale di consumo: l’assistente alla poltrona si occupa anche della gestione delle scorte e del materiale di consumo dello studio, monitorando le scadenze e riordinando i prodotti se necessario. Questa responsabilità implica la conoscenza dei diversi materiali e prodotti utilizzati in ambito odontoiatrico e la capacità di gestire gli inventari.
- Assistenza ai pazienti: l’ASO è spesso il primo punto di contatto tra il paziente e lo studio odontoiatrico. L’assistente alla poltrona accoglie i pazienti, li informa sulle procedure e li rassicura. Inoltre, l’ASO può essere incaricato di fornire informazioni sui trattamenti e sulle buone pratiche di igiene orale, nonché di gestire appuntamenti e pratiche amministrative.
Quanto guadagna un assistente alla poltrona?
Lo stipendio di un assistente alla poltrona varia in base all’esperienza e alla regione in cui si lavora. In Italia, lo stipendio medio è di €19.200 all’anno o €9.85 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di €19.200 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza possono guadagnare fino a €28.500 all’anno. Oltre allo stipendio base, gli assistenti alla poltrona possono beneficiare di bonus e incentivi legati alla produttività dello studio e alla soddisfazione dei pazienti.
Requisiti per diventare un assistente alla poltrona
Per diventare assistente alla poltrona, è necessario possedere una qualifica professionale riconosciuta dalla regione. Questa qualifica si ottiene tramite un corso di formazione professionale, come quello offerto dalla Multicenter School. Altri requisiti possono includere:
- Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente
- Buone capacità comunicative e relazionali
- Conoscenza di base di informatica e utilizzo di software specifici per la gestione dello studio
- Disponibilità a lavorare in team e a seguire le direttive del dentista
Corso assistente alla poltrona
La Multicenter School è una scuola paritaria di Napoli che da circa 30 anni opera con grande successo nel settore della formazione professionale e offre un corso completo per diventare assistente alla poltrona. Il corso è strutturato per fornire ai partecipanti una solida base teorica e pratica, preparandoli a entrare nel mondo del lavoro con competenze e conoscenze adeguate.
Il corso per assistente alla poltrona presso la Multicenter School è suddiviso in diverse unità didattiche, che coprono sia gli aspetti teorici che quelli pratici della professione. Tra le materie trattate nel corso figurano:
- Anatomia e fisiologia del cavo orale
- Patologia orale e terapie odontoiatriche
- Materiali e strumenti utilizzati in odontoiatria
- Procedure di sterilizzazione e disinfezione
- Normativa e sicurezza sul lavoro
- Comunicazione e relazioni con i pazienti
- Gestione dello studio odontoiatrico
Il corso prevede anche un tirocinio pratico, durante il quale gli allievi potranno mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite nel corso, lavorando a stretto contatto con dentisti e altri professionisti del settore.
Qualifica e sbocchi lavorativi
Al termine del corso, gli allievi che superano l’esame finale riceveranno una qualifica professionale riconosciuta dalla regione, e valida sia in Italia che all’estero, che attesta le competenze acquisite e consente loro di lavorare come assistenti alla poltrona. La certificazione è un requisito fondamentale per poter esercitare la professione e rappresenta un importante valore aggiunto nel curriculum dei candidati. Una volta ottenuta la certificazione, gli assistenti alla poltrona possono cercare lavoro presso studi odontoiatrici, cliniche dentali e strutture ospedaliere. Inoltre, la professione offre diverse opportunità di crescita professionale e di specializzazione in settori specifici, come l’ortodonzia, la chirurgia orale, l’implantologia e la pedodonzia.
Sei interessato al nostro corso e vorresti conoscere i nostri docenti?