Educatore per l’infanzia: facciamo chiarezza.
Riesci a comunicare facilmente con i bambini e pensi che possa trasformarsi in un lavoro? Scopri come diventare Educatore per l’Infanzia, una professione che negli ultimi anni è divenuta di fondamentale importanza per tutte le condizioni che esistono nella società odierna di marginalità, di disagio e di bisogno di integrazione dei più piccoli.
Chi è l’EPI?
L’educatore per l’infanzia è la figura professionale che si occupa del bambino dai sei mesi ai sei anni d’età e che se ne prende cura a 360 gradi, dall’insegnamento al momento del pasto, dal riposo all’igiene, alle attività ricreative.
Descrizione della Qualificazione secondo la Regione Campania
L’Educatore per l’infanzia (ex OPI) è una professione inserita nelle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 4 e sostituisce la precedente figura dell’Operatore dell’Infanzia (OPI).
“Questa figura si occupa dell’attività di accudimento e animazione di bambini e famiglie in strutture residenziali e semi-residenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), di servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con e per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio.
In collaborazione con altre professioni realizza iniziative culturali, ricreative ed espressive indirizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia.”
Corso di educatore per l’infanzia
Il nostro corso ha una durata di 600 ore complessive, suddivise nell’arco di 6 mesi, 240 ore sono dedicate ad un tirocinio presso strutture convenzionate. La qualifica professionale è riconosciuta dalla Regione Campania valida a livello nazionale.
Il programma del corso prevede lo studio dell’analisi e delle interpretazione dei bisogni del bambino, come sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini, come promuovere il senso di appartenenza ad una comunità e come comprendere il linguaggio dei bambini.

Il corso quindi ha l’obiettivo di assicurare le seguenti conoscenze:
- Le tappe di sviluppo cognitivo, linguistico, sociale ed affettivo del bambino
- La programmazione educativa e didattica
- Il metodo dell’osservazione
- L’ascolto e la comunicazione nella relazione tra bambini, tra educatore e genitore, tra educatore e bambino e tra colleghi di lavoro
- Diversità, disabilità e la multiculturalità
- Elementi di pedagogia: l’alimentazione, la cura dell’igiene e le malattie del bambino
- Primo pronto soccorso
Educatore per l’infanzia: sbocchi lavorativi
Dopo aver appreso tutte le competenze necessarie per lo svolgimento della professione puoi ricercare lavoro in molte strutture come asili nido, scuole materne, scuole elementari, centri doposcuola, centri per l’affido e l’adozione, comunità alloggio, case famiglia, centri vacanze, ludoteche, centri socio-educativi diurni, mini club in villaggi turistici e navi da crociera, associazioni e cooperative di servizi per l’infanzia, oratori religiosi, reparti ospedalieri per bambini ed adolescenti e associazioni di clown terapia.