Scuola dei Mestieri

Ricevere i clienti, gestire il magazzino, cimentarsi nella pratica di un mestiere; sono gli obiettivi della “Bottega-Lavoro”, il percorso di formazione proposto dalla Multicenter School rivolto ai giovani alunni di tutti i corsi professionali.
Una esperienza di lavoro effettivo, simulatore d’impresa, che consente ai giovani di prendere decisioni all’interno di un contesto lavorativo per tastarne le competenze e il livello di responsabilità. Il progetto, che ad oggi ha coinvolto centinaia di alunni, è una possibilità di formarsi in modo alternativo a quello tradizionale dunque prettamente teorico.
La “Bottega-Lavoro” è un’occasione per riscoprire la sapienza delle mani e per avvicinare i giovani agli antichi mestieri attraverso una reale esperienza di apprendimento sul campo. Nell’ottica che il vero affare è il saper fare, i tirocinanti avranno l’opportunità di apprendere un mestiere a elevata componente manuale e di specializzarsi ma soprattutto acquisiranno conoscenze, competenze e capacità per trovare un’occupazione o per avviare un’attività artigianale in proprio.
LA DIDATTICA DELLE 7 INTELLIGENZE
Questa didattica permette al ragazzo di recuperare l’autostima persa nel corso di esperienze scolastiche fallimentari e frustranti, attraverso l’esplorazione dei suoi veri talenti e delle sue 7 intelligenze. L’attenzione sarà posta non soltanto sulle mere nozioni acquisite in campo umanistico e scientifico tipiche del modello tradizionale (intelligenza linguistica e logico-matematica) ma anche e soprattutto allo sviluppo dell’intelligenza pratica (saper fare), creativa (problem solving), emotiva (autostima, empatia, relazioni sociali, lavoro di gruppo); elementi che sono alla base di tutte le nostre competenze di vita (life skills) quelle che ci permettono di vivere in armonia con noi stessi e con l’ambiente circostante e di realizzare il nostro potenziale.
Se vuoi approfondire il nostro metodo guarda il video qui sotto:
IL METODO “PEER EDUCATOR”
Si tratta di una proposta formativa nella quale il passaggio di contenuti ed esperienze invece di avvenire da “docente” a “discente” avviene da “alunno-tutor” ad “alunno-tutee”. Gli alunni tutor (peer educator), sono da noi adeguatamente formati per svolgere il ruolo di educatore e scelti tra quelli che hanno acquisito nel tempo maggiore esperienza, predisposti alla relazione e comunicazione, essi svolgono un ruolo educativo verso gli altri ragazzi dai quali sono percepiti come loro “simili”.
Il legame di similarità esistente tra soggetti coinvolti è alla base dell’efficacia di questa metodologia. Sentire comunanza di problematiche, condizioni ed esperienze, favorisce l’empatia, la credibilità, il legame e l’efficacia della comunicazione educativa.
Tutti i nostri alunni hanno accolto con grande entusiasmo questa nuova metodologia educativa mettendosi in gioco quotidianamente e crescendo insieme.
IL METODO DEL COOPERATIVE LEARNING
L’apprendimento cooperativo è alla base di tutte le nostre attività didattiche, sia dentro che fuori dall’aula, sia teoriche che pratiche, ogni momento della nostra formazione è caratterizzato dal principio della condivisione delle esperienze formative, tutti i nostri studenti apprendono collaborando e lavorando insieme in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente.
L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore, strutturando gli ambienti di apprendimento come luoghi in cui gli studenti possono sperimentare un clima relazionale positivo. Tale strategia migliora non soltanto i risultati scolastici dei ragazzi, ma ne promuove il benessere psicologico aumentano le competenze sociali.
LEZIONI STRAORDINARIE
Le nostre “lezioni straordinarie” non sono altro che delle lezioni nelle quali gli apprendimenti previsti dai programmi ministeriali vengono proposti ai ragazzi in un modo nuovo ed originale, lezioni in cui il docente stravolge gli schemi di insegnamento tradizionale.
Come?
Principalmente uscendo fuori dalle aule e fuori dagli schemi.
Ne sono un esempio: la Matematica in barca a vela, la Storia in trekking, l’Educazione motoria in montagna etc.
L’idea è quella di riuscire a trasferire ai nostri ragazzi i contenuti didattici ordinari “utilizzando” esperienze “straordinarie”, ovvero esperienze di apprendimento emotive, sensoriali, relazionali.
Tale strategia appassiona i ragazzi allo studio e rende gli apprendimenti più efficaci e duraturi nel tempo.
RISULTATI DELLA MULTICENTER SCHOOL
La nostra scuola vanta, in più di 30 anni di attività, centinaia di studenti diplomati di cui la maggioranza ha intrapreso una carriera lavorativa nei vari settori in cui operiamo offerti dalla nostra scuola (da dipendente o aprendo attività in proprio), oppure ha proseguito il proprio corso di studi universitari o, ancora, ha seguito corsi di formazione e specializzazione.
Caratteristiche
VIDEO ORIENTAMENTO 2021