Negli ultimi anni, la figura dell’OSSS (Operatore Socio Sanitario Specializzato) ha guadagnato sempre più popolarità e riconoscimento nel mondo del lavoro. In questo articolo, esploreremo il profilo dell’OSSS, il percorso formativo necessario per intraprendere questa professione e le opportunità lavorative che offre.
Profilo OSSS: chi è l’operatore socio sanitario specializzato?
L’OSSS è un professionista del settore socio-sanitario che si occupa di assistere e supportare persone in difficoltà, come anziani, disabili e malati cronici. Ciò che contraddistingue un profilo OSSS con uno OSS (Operatore Socio Sanitario) è che il primo ha svolto un ulteriore percorso formativo per poter acquisire ulteriori competenze. Queste competenze includono la capacità di valutare lo stato di salute del paziente, pianificare interventi terapeutici personalizzati e lavorare in modo autonomo o in collaborazione con altri operatori sanitari.
Differenza tra OSS e OSSS: una questione di specializzazione
La principale differenza tra un OSS e un OSSS risiede nel livello di specializzazione. Mentre l’OSS si occupa di fornire supporto di base ai pazienti, l’OSSS ha competenze più avanzate e specifiche, che gli consentono di affrontare situazioni più complesse e garantire un’assistenza più qualificata. Inoltre, l’OSSS è in grado di collaborare con altri operatori sanitari, come medici e infermieri, nella pianificazione e realizzazione degli interventi terapeutici.
OSSS lavoro: una professione in crescita
La figura dell’OSSS è sempre più richiesta nel mercato del lavoro, grazie alla crescente necessità di assistenza qualificata per le persone in difficoltà. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche contribuiscono ad ampliare ulteriormente la domanda di OSSS. Questo trend si riflette anche nella creazione di nuove opportunità lavorative e nella possibilità di crescita professionale per gli OSSS, che possono specializzarsi in diverse aree e acquisire maggiori responsabilità nel tempo.
Cosa fa un OSSS: le principali mansioni
Le mansioni dell’OSSS sono molteplici e variano in base alle esigenze del paziente e del contesto lavorativo. Tra le principali attività che un OSSS svolge, troviamo:
- Valutazione dello stato di salute del paziente attraverso l’osservazione e la raccolta di dati clinici
- Pianificazione e realizzazione di interventi terapeutici personalizzati, in collaborazione con il team sanitario
- Gestione delle terapie farmacologiche, monitoraggio degli effetti collaterali e delle interazioni tra farmaci
- Supporto nella somministrazione di terapie e trattamenti, come iniezioni, flebo, cateterismi e aspirazione delle secrezioni
- Educazione del paziente e della sua famiglia riguardo la prevenzione, l’autogestione delle patologie e la promozione della salute
OSSS stipendio: quanto guadagna un Operatore Socio Sanitario Specializzato?
Lo stipendio di un OSSS varia in base a diversi fattori, come l’esperienza, le competenze, il contesto lavorativo e la regione in cui si opera. In generale, un Osss guadagna di più rispetto a un OSS, grazie alla specializzazione che possiede. Secondo le statistiche, lo stipendio medio di un OSSS si aggira tra i 1.200 e i 1.800 euro al mese, con la possibilità di aumentare ulteriormente in base all’esperienza e alle responsabilità assunte.
Corsi OSSS Napoli: scegli Multicenter School

Multicenter School è una scuola paritaria di Napoli che da circa 30 anni è la prima scelta per coloro che vogliono diventare operatori socio sanitari specializzati. Questo grazie alla formazione professionale di alta qualità garantita dai nostri docenti e corsi strutturati per farti apprendere e inserirti nel mondo del lavoro.
Per poter svolgere questo corso, è necessario aver conseguito la qualifica di Operatore Socio Sanitario (scopri di più).
Ecco com’è strutturato il corso OSSS Napoli della Multicenter School:
- Durata di 5 mesi
- Programma teorico: consiste in lezioni riguardanti l’assistenza della persona in tutte le fasi della vita e in particolari situazioni, ma in maniera avanzata rispetto da un OSS.
- Programma pratico: tutti gli allievi metteranno in pratica ciò che hanno imparato durante le lezioni con esercitazioni periodiche all’interno dei nostri laboratori, affiancati dai nostri docenti
- Tirocinio: gli allievi inoltre effettueranno un tirocinio presso l’ASL NA2
Una volta terminato il corso e aver superato un esame finale, otterrai la qualifica di Operatore Socio Sanitario Specializzato, riconosciuta dalla Regione Campania e valida sia in Italia che all’estero.
Grazie alla qualifica OSS potrai lavorare in:
- Ospedali per assistere i pazienti in reparto o in terapia intensiva
- Case di cura e centri di riabilitazione per assistere anziani o persone con disabilità
- Servizi Domiciliari, ovvero prendersi cura dei pazienti a casa loro
- Scuole e istituti speciali, sia come operatore che come docente
- Strutture di accoglienza per assistere persone appena uscite dall’ospedale o in attesa di un posto in una struttura di cura.
- ASL
Sei interessato al nostro corso e vorresti scoprire di più?